1 Alta Austria – Oberösterreich
Confina a nord con la Germania (Baviera) e la Repubblica Ceca (Boemia Meridionale), a est con la Bassa Austria, a sud con la Stiria e a sud-ovest con il Salisburghese.
Ha come capitale Linz, capitale della Cultura europea 2009, è una città decisamente proiettata verso il futuro.
In questa regione Austriaca i turisti che cercano la giusta combinazione di arte contemporanea, tecnologie futuristiche, pause in monastero e fantastiche esperienze nella natura (anche l’imperatore Francesco
Giuseppe I e l’imperatrice Elisabetta usavano trascorrere le vacanze estive alla Villa Imperiale di Bad Ischl) avranno l’imbarazzo della scelta sulle attività da fare.
Le attrattive più famose dell’Alta Austria sono: "Schlögener Schlinge" con vista sul Danubio, la piattaforma panoramica 5fingers sul monte Krippenstein o le grotte del Dachstein. Interessante anche una gita con la ferrovia a cremagliera a vapore più ripida dell’Austria salite da St. Wolfgang sul monte Schafberg o scoprire il romantico Schloss Ort su un isolotto del lago Traunsee, vicino a Gmunden.
2 Salisburghese - Land Salzburg
Confina con la Germania (Baviera) a nord, con l'Alta Austria a nord-est, con la Stiria a est, con la Carinzia a sud, con il Tirolo a sud (Tirolo Orientale) e a ovest (Tirolo del Nord) e con l'Italia (Provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige) a sud-ovest.
Il capoluogo è Salisburgo, città che detiene il primo posto nella classifica Lonely Planet, città della cultura e città di Mozart. Con 4.500 eventi nel corso dell’anno, Salisburgo offre musica ad altissimo livello, sempre e non soltanto nel periodo del festival.
È la regione ideale per coloro che vogliono unire la cultura a esperienze a contatto con la natura, ci sono moltissime attrazioni che permettono al turista di scoprire le diverse sfaccettature del Salisburghese.
Troviamo in quest’area premiati ristoranti e rifugi d’alpeggio dove potrete scoprire in maniera differente i gusti della cucina austriaca.
Tra le cose da non perdere ci sono: Le Miniere di sale che si trovano a Hallein nella zona di Tennengau, La fortezza di Mauterndorf, le grotte di ghiaccio: a due passi da Salisburgo, nella catena montuosa del Tennengebirge è possibile visitare la grotta di ghiaccio più grande del mondo.
3 Tirolo – Land Tirol, composto da due parti, il Tirolo del Nord (Nordtirol) e il Tirolo Orientale (Osttirol).
Confina a sud-ovest con la Svizzera (Cantone dei Grigioni), a ovest con il Vorarlberg, a nord con la Germania (Baviera), a est con la Carinzia e il Salisburghese e a sud con l'Italia (Provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige e Provincia di Belluno in Veneto).
Il Tirolo è quasi interamente montuoso. Troviamo diverse sezioni e sottosezioni alpine:
Alpi Retiche orientali (Alpi Venoste, Alpi dello Stubai)
Alpi dei Tauri occidentali (Alpi della Zillertal, Alti Tauri, Alpi Pusteresi)
Alpi Calcaree Nordtirolesi (Alpi della Lechtal, Monti di Mieming e del Wetterstein, Monti del Karwendel, Alpi di Brandenberg, Monti del Kaiser)
Alpi Scistose Tirolesi (Prealpi del Tux, Alpi di Kitzbühel)
Alpi Carniche e della Gail (Alpi della Gail).
Il Tirolo è stato oggetto di grande divisione nella storia del ‘900, e la parte del Tirolo Meridionale resta annessa all’Italia (corrispondente all'attuale Alto Adige più le valli di Fodom (comuni di Livinallongo del Col di Lana e Colle Santa Lucia) e Ampezzo nell'attuale Veneto.
Sono stati svariati i tentativi di rendere il Tirolo uno stato autonomo, senza successo.
Ad oggi è suddiviso in 8 distretti ed una città statuaria che è anche capoluogo del Land: Innsbruk, la capitale delle Alpi.
Il Tirolo è la più famosa delle regioni austriache. Situato nel cuore delle Alpi, al confine con il Brennero, è noto in tutto il mondo per paesaggio affascinante e i tanti importanti eventi sciistici. Ma il Tirolo ha saputo mantenere le sue tradizioni: il folclore fa parte della vita di tutti i giorni, con l’abbigliamento, i cori, le danze popolari, le bande musicali e l’artigianato.
4 Vorarlberg – Vorarlbearg
Confina con i cantoni svizzeri dei Grigioni a sud e di San Gallo a ovest, con il Liechtenstein a ovest, con il Land tedesco della Baviera a nord e con il Tirolo a est, affacciandosi per un tratto sul lago di Costanza.
Questo Stato federato, è il più occidentale ed il più piccolo dopo Vienna. È forse il meno conosciuto e anche il meno tipicamente austriaco del Paese: rientra quasi interamente nel bacino idrografico del Reno, mentre le altre terre austriache si ritrovano in quello del Danubio; i dialetti di questa regione sono inoltre forme di alemanno, mentre i dialetti parlati dagli altri austriaci sono quasi sempre forme di bavarese.
Questo Land, così come il Tirolo è quasi esclusivamente montuoso, si trova appunto lungo il bacino idrografico del Reno, che ne traccia il confine con la Svizzera.
Il capoluogo è la città di Bregenz affacciata sul Lago di Costanza.
Compreso fra il massiccio dell’Arlberg ed il lago di Costanza, il Vorarlberg, è famoso per le località
sciistiche, il festival sul lago, la nuova scuola di architettura, la natura del Bregenzerwald e le belle regioni montane.
Il festival di Bregenz è uno degli avvenimenti più importanti dell’anno. Uno spettacolo svolto interamente su un enorme palcoscenico galleggiante dove ogni sera per quattro settimane estive, quasi
7.000 spettatori possono assistere all’opera.
5 Carinzia – Kärnten
Consiste principalmente di un bacino all'interno delle Alpi, nel quale le Alpi Carniche delimitano il confine meridionale con l'Italia (province di Belluno in Veneto e di Udine in Friuli-Venezia Giulia) e la Slovenia (regioni Bassa Stiria/Štajerska, Carinzia/Koroška e Alta Carniola/Gorenjska). La catena dei Tauri la separa dal Salisburghese a nord, a est troviamo il land della Stiria, mentre a ovest la Carinzia forma una valle continua con il Tirolo orientale (Osttirol, parte del Tirolo).
La Carinzia è famosa per i suoi innumerevoli laghi, tra tutti: Wörthersee, Ossiacher See, Millstätter See, Faaker See.
Il capoluogo è Klagenfurt, ma la città più conosciuta è forse Villach che è anche una delle mete più gettonate per il turismo termale
In Carinzia, lo stupore è continuo: la regione ha molto da offrire a livello naturalistico, oltre ai già nominati numerosi laghi, abbiamo il fiume Drava e tante catene montuose. La Carinzia si estende infatti tra il Großglockner e le Gurktaler Alpen a Nord, e tra le Alpi Carniche e la catena montuosa delle Caravanche a Sud.
Questo Land è ideale da girare in bicicletta grazie alle innumerevoli piste ciclabili, è adatto alle famiglie e perfetto in ogni stagione.
6 Bassa Austria – Niederösterreich
Il Land più esteso ed il più agricolo come territorio e numero di abitanti.
Confina con la Repubblica Ceca (Boemia Meridionale e Moravia Meridionale) a nord, con la Slovacchia (regioni di Trnava e di Bratislava) a est, con il Burgenland a sud-est, con la Stiria a sud e con l'Alta Austria a ovest. Lo stato di Vienna è completamente compreso all'interno della Bassa Austria.
Il capoluogo amministrativo è St. Pölten.
La Bassa Austria è una regione che offre una grande scelta di tesori, dalle montagne alle valli fluviali (Il Danubio modella tutto lo scenario della Bassa Austria, che attraversa nel suo corso da ovest verso est. Ma la regione è ricca di acqua anche grazie ad altri fiumi come il Kamp, il Thaya o il Traisen, che formano verdi valli, dai vigneti della Wachau ai colli del Marchfeld.
Ricca di abbazie e monasteri (la più famosa è l’abbazia benedettina di Melk), castelli (Franzensburg, Castello di Grafenegg, Castello di Rosenburg, Castello di Kreuzenstal, Schallaburg) e palazzi (Schloss Hof), la storia è ovunque in Bassa Austria.
La Bassa Austria è anche terra di vino: qui possiamo trovare oltre 28.000 ettari di vigneti e una millenaria cultura di vigneti e cantine.
La Wachau è patrimonio mondiale dell’UNESCO e si estende da Melk a Krems , è il luogo dove il vino incontra la storia, è proprio lungo i soli 30km sul corso del Danubio che troviamo la maggior parte dei monasteri, dei castelli e dei palazzi. Non a caso, la Strada Romantica corre proprio qui: difficile trovare un paesaggio più magico!
7 Vienna – Wien, la capitale.
È un’enclave all’interno della Bassa Austria, è il Land più piccolo dell’intero Stato.
La città, situata nel nord-est dell'Austria, dista 40 km dal confine con la Slovacchia e circa 50 km da Bratislava (capitale della medesima). La città è composta da 23 distretti (in tedesco Bezirke) e il centro della città è il primo distretto. Gli altri distretti si susseguono a spirale intorno al primo distretto con numero crescente.
La città è attraversata dal Danubio, ha un clima continentale relativamente mite. L'inverno è comunque lungo e rigido con frequenti nevicate, soprattutto a gennaio. L'estate è abbastanza calda con alcuni giorni più freschi causati da piogge che vengono dal nord-ovest dell'Europa.
Vienna è il glorioso lascito della dinastia degli Asburgo, che ha controllato l'Europa per più di 600 anni. Questa città è la meta da scegliere in ogni stagione, per un viaggio alla scoperta di una delle più eleganti capitali europee, Vienna città senza tempo.
Il suo cuore antico pulsa nei magnifici edifici dell'Impero Asburgico che raccontano la storia dell'Europa:
l’Opera, il Parlamento, il Municipio, il Palazzo del Belvedere, l’imponente Palazzo della Hofburg, il grandioso Castello di Schönbrunn.
Al tempo stesso si rivela una città moderna e vivace che vive dinamica tra i quartieri ideati dall’architetto Hundertwasser e gli avveneristici edifici della UNO City e il Museumsquartier. La magia della sua atmosfera non cambia e in ogni stagione riserva un volto diverso da riscoprire.
8 Burgenland
Il Land austriaco più orientale, più pianeggiante e di più recente creazione (parte della Corona d'Ungheria all'interno dell'Impero austro-ungarico, la regione divenne un Land dell'Austria nel 1921).
Confina a est con l'Ungheria (contee di Győr-Moson-Sopron e di Vas), a ovest con la Bassa Austria e la Stiria. A sud confina per pochi chilometri con la Slovenia (regione Oltremura/Prekmurje) e a nord per pochi chilometri con la Slovacchia (regione di Bratislava).
Il capoluogo è Eisenstadt, cittadina a soli 60km da Vienna.
La parte settentrionale del Land è molto pianeggiante fa parte del bassopiano Pannonico. Vi si trova il Neusiedler See, un esteso lago, che attira stormi di uccelli e di turisti, nel 2001 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. È il solo lago di steppa dell’Europa centrale, circondato da zone paludose, colline tondeggianti, foreste, verdi aree fluviali.
Anche in Burgenland troviamo moltissimi vigneti che danno vita ad ottimi vini anche grazie ad un clima eccezionale, con oltre 300 giorni di sole.
Non mancano un compositore di fama mondiale: Joseph Haydn, castelli principeschi e tutte le sue fortificazioni ben conservate che regalano un tuffo nel Medioevo.
9 Stiria – Steiermark
Land del sud-est dell’Austria, il secondo per estensione.
Confina con la Slovenia (regioni Oltremura (Prekmurje), Stiria (Štajerska) e Carinzia (Koroška)) a sud e con i Länder dell'Alta Austria e della Bassa Austria a nord, del Salisburghese a ovest, del Burgenland a est e della Carinzia a sud-ovest.
La capitale è Graz.
Nel 1918, dopo la Prima guerra mondiale, viene divisa in una zona settentrionale, che costituisce il land austriaco attuale, e in una zona meridionale, chiamata Bassa Stiria, abitata da gente di lingua slovena, che viene annessa alla Jugoslavia, ed in seguito alla repubblica di Slovenia.
La Stiria è affettuosamente chiamata il "Cuore verde dell’Austria".
Ha un paesaggio molto vario: la fascia alpina nord occidentale continua nella zona boscosa del centro, seguita dalle dolci colline e le verdi vallate del meridione. Il lungo fiume Mur, nel quale confluiscono quasi tutti i corsi della regione, attraversa la regione per poi entrare in Slovenia. Il Dachstein è la montagna più alta della Stiria: il suo ghiacciaio è una meta imperdibile (Si sale comodamente con le cabine panoramiche gialle della funivia).
Attraverso ripide scale in legno e ponti arriverete al Bärenschützklamm (è una delle gole più lunghe in Austria e stupisce i suoi visitatori con oltre 164 ponti di legno e più di 2.500 gradini), continuerete poi tra rocce calcaree, cascate e gole fino al Teichalm. E dal Riegersburg potrete vedere tutta la Stiria orientale con boschi e vigneti.
Ai piedi del castello è collocato il Chocolate Theater di Josef Zotter dove potrete assaggiare un delizioso cioccolato.
La Stiria è anche luogo di pellegrinaggio: l’abbazia di Admont, con la più grande biblioteca monastica del mondo, è il gioiello nel Parco Nazionale Gesäeuse, e la basilica di Mariazell con un magnifico altare maggiore.
La Stiria è ricca di terme: i 9 centri termali di Bad Grimming, Nova, H2O-Hotel-Therme-Resort, Bad Waltersdorf, Bad Blumau, Loipersdorf, Bad Gleichenberg, Aqualux Fohnsdorf e Bad Radkersburg sfruttano le benefiche acque calde che sgorgano dalla terra, ricche di minerali.