L’Austria è la destinazione perfetta per chi ama lo sci alpino.
È ricca di comprensori sciistici e impianti in funzione anche per vacanze attive nei mesi estivi.
Di seguito trovate l’elenco delle località più amate dagli sciatori e non solo. Il territorio è fornitissimo anche di piste per lo sci di fondo, snowpark e sentieri per passeggiate e ciaspolate.
Nel Salisburghese:
nella parte più occidentale, precisamente nel Glemmertal troviamo Saalbach.
Fa da sempre parte dei circuiti della Coppa del Mondo di sci, assieme alla vicina Hinterglemm e offre una ricca ricettività alberghiera.
Le località sono al centro dello Skicircus Saalbach Hinterglemm Leogang Fieberbrunn, con 270 km di piste, 4 snowpark, 5 free ride natural park, 5 piste per slittino, 60 rifugi.
Dalla stagione 2019/2020 è collegata con un comodo bus e un unico skipass a un’altra grande area sciistica,
quella di Zell am See, totalizzando oltre 400 chilometri di discese.
Le piste da sci di Zell am See-Kaprun partono dai 700 metri del paese per spingersi fino ai 3.000 sul ghiacciaio Kitzsteinhorn, per un totale di 138 km.
L’area sul Monte Maiskogel è adatta alle famiglie con bambini anche piccoli. Sul ghiacciaio Kitzsteinhorn si
può sciare 10 mesi l’anno e divertirsi con la tavola nello Snowpark Kitzsteinhorn.
I fondisti hanno a disposizione 100 km di piste tra varie località vicine o i 200 km della rete di piste di Pinzga-Loipe. Numerosi sono anche i tracciati per appassionati di sci-escursionismo.
Tra le vette degli Alti Tauri nella valle di Gastein si sviluppano quattro comprensori, con 205 chilometri di piste per tutti i livelli di capacità: siamo nel cuore dello Ski Amadé, il grande carosello che offre 760
chilometri di piste e 270 impianti, con il Grossarl, l’Hochkönig, il Mondo Sportivo Salisburghese.
Nella valle di Gastein troverete le seguenti aree sciistiche: Schlossalm-Angertal-Stubnerkogel, tra le località di Bad Hofgastein e Bad Gastein, e Dorfgastein-Grossarl. O le difficili discese del Graukogel, dove si disputavano i campionati mondiali di sci, e Sportgastein, che arriva 2.700 metri con molti itinerari in fuoripista. Allo sci di fondo sono dedicati 7 tracciati per un totale di 35 km.
Altra località immersa nel meraviglioso paesaggio del Salisburghese è Obertauern: qui avete a disposizione 26 impianti di risalita che servono circa 100 km di favolose piste da sci. In più, 31 km di tracciate per lo sci di fondo.
Il Tirolo, la Regione regina dello sci austriaco:
Sölden è sicuramente il centro più noto della valle dell’Ötztal.
Le piste si snodano tra i 1.350 e 3.340 metri di quota, grazie ai due ghiacciai, il Rettenbach e il Tiefenbachferner.
Qui è possibile sciare anche in estate grazie ai 34.5km di piste sui ghiacciai, raggiungibili da Sölden anche in auto percorrendo una strada panoramica di 13 km.
Da non perdere le Big3, tre cime che superano i 3.000 metri: Gaislachkogl, Tiefenbachkogl e Schwarze Schneid. Qui sono collocate anche tre spettacolari piattaforme panoramiche, accessibili anche a chi non scia. A Sölden ci sono anche 8 km di piste per lo sci di fondo.
St. Anton am Arlberg è la culla dello sci alpino.
Questa località fa parte del grande comprensorio dell’Arlberg, che vanta oltre 300 km di piste e altri 200 km da vivere in fuoripista.
È una tipica località alpina che raggruppa modernità e tradizione, dove si sposano atmosfere internazionali e autentica ospitalità tirolese. Gli après-ski e la vivace vita notturna della cittadina sono molto amati dai giovani di tutta Europa che la prediligono spesso per le loro vacanze sulla neve.
Il comprensorio Paznaun Ischgl (1.377-2.872 metri) soddisfa tutti i desideri di chi vuole sciare in Austria. Uno snowpark composto da 2 aree e oltre 30 ostacoli diversi, tra cui un gigantesco bagjamp, 239 km di discese con alcune piste lasciate appositamente con le gobbe, la pista per lo slittino di 7 km aperta solo di notte, 70 km per lo sci di fondo, itinerari di trekking invernale.
Ma la vera attrattiva di questa località sono gli après-ski, sia sulle piste che in paese, che attirano ragazzi da tutta Europa e si divertono ancora scarponi ai piedi fino a notte fonda.
Kitzbühel è la località più famosa di tutta l’Austria, rinomata in tutto il mondo.
Qui si disputa in gennaio famosissima e blasonata gara di sci: la discesa libera sulla Streif.
Oggi si scia su un comprensorio che collega altre sei stazioni limitrofe, per un totale di oltre 230 km di piste tra gli 800 e i 2.000 metri.
Seefeld, famosa per i suoi casinò, e gli altri 4 paesi dell’Olympiaregion Seefeld richiamano soprattutto i
fondisti, che hanno itinerari per ben 279 km.
Tipico villaggio tirolese, Seefeld dista solo 24 km da Innsbruck e dispone anche di 26 km di piste per sci alpino, servite da 34 impianti di risalita.
Vorarlberg
In questa Regione Austriaca il top è la stazione di villeggiatura di Lech Zürs, grazie a un cocktail di incantevoli scenari naturali, relax e mondanità.
Qui, a partire dagli Anni ‘50, trascorrono le vacanze principi e sovrani, personaggi del mondo dello spettacolo e della finanza. A breve distanza da Lech si trova Zürs: a 1.720 metri di altitudine, è un esclusivo angolo di paradiso.
Nell’Arlberg, con un unico skipass si può sciare anche a Sankt Anton am Arlberg e a Sankt Christoph, su un totale di 360 km di piste di ogni difficoltà. Per il fondo, al tracciato di 15 km da Lech a Zugertal si aggiunge un anello di 4 km a Zürs.